« Torna indietro

PRESENTAZIONE

CHI SIAMO

La Cassa Edile è un ente paritetico ausiliario del settore delle costruzioni ed ha lo scopo di svolgere, a favore dei lavoratori dipendenti dalle imprese vincolate all'osservanza del contratto collettivo nazionale di lavoro dell'edilizia, tutti quegli interventi previsti a suo carico dal medesimo contratto nonchè tutte quelle forme di assistenza concordate dalle competenti associazioni e organizzazioni territoriali dei datori di lavoro e dei lavoratori. Giuridicamente la Cassa Edile si configura come un'associazione non riconosciuta a carattere privatistico e senza scopo di lucro. Gli organismi di gestione ed amministrazione della Cassa sono costituiti in forma paritetica da rappresentanti delle associazioni locali dei datori di lavoro e delle organizzazioni sindacali di categoria.
 

COSA FACCIAMO

Nata nel 1962, con competenza sull'intera provincia, la Cassa Edile di Sondrio, così come le altre Casse già diffuse sul territorio nazionale, aveva in origine il compito di consentire ai lavoratori dell'edilizia di usufruire di particolari trattamenti economici (ferie e gratifica natalizia) nei momenti appropriati.
La Cassa, inizialmente costituita per porre freno al disagio lavorativo e dare stabilità al settore, ha acquisito nel tempo una profonda esperienza di gestione degli strumenti contrattuali, fino ad assumere ai giorni nostri la connotazione di ente mutualistico, in una duplice accezione, quella di strumento per la salvaguardia dei diritti retributivi e contrattuali dei lavoratori e quella di meccanismo per la riduzione dei costi e degli oneri connessi alla disciplina contrattuale.
Ne fa fede la natura ed il livello delle prestazioni che la Cassa è stata chiamata ad assumere, sia in previsione di quanto demandato dal contratto nazionale che in attuazione delle forme di assistenza aggiuntive concordate dalle locali associazioni datoriali e sindacali.
Al riguardo va menzionata l'erogazione di prestazioni che per loro natura non possono essere ricondotte nello specifico ambito aziendale, quali gli istituti di incremento retributivo collegati all'anzianità di settore, come pure gli interventi attuati attraverso il meccanismo solidaristico della mutualità: prima le integrazioni economiche per malattia ed infortunio e poi le prestazioni sanitarie e sociali a carattere collaterale, per finire con l'integrazione di interventi pubblici, attraverso piani sanitari integrativi e previdenza complementare.
Per tutti questi motivi, l'iscrizione in Cassa Edile è divenuta elemento decisivo per la definizione dello "status" giuridico sociale del lavoratore delle costruzioni, ovvero lo status che deriva al lavoratore stesso dal godimento dei diritti e benefici che nascono dalla contrattazione collettiva.
La legittimazione delle Casse Edili passa infine attraverso il quadro di riferimento legislativo che ha sancito in maniera definitiva, attraverso le disposizioni riguardanti il possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), il principio dell'obbligatorietà dell'iscrizione in Cassa Edile per tutte le imprese che appaltano lavori pubblici o a cui è affidata l'esecuzione di lavori privati.
Il riconoscimento di così importanti attribuzioni, unitamente agli stimoli provenienti dalle parti sociali, ha imposto alla Cassa di dotarsi di una struttura operativa che consenta di affrontare al meglio la delicata funzione istituzionale, nella piena consapevolezza che, operando sempre e comunque a tutela di interessi collettivi, cioè della generalità delle imprese e dei lavoratori, l'impegno primario deve essere quello di offrire un servizio qualificante a favore del settore, non allontanandosi mai dai criteri prioritari dell'efficienza e della trasparenza.
 

PERCHE’ ISCRIVERSI

  • - per avere la certezza di una corretta e puntuale applicazione delle norme contrattuali di settore evitando l'insorgere di possibili controversie;
  • - perché con l'iscrizione alla Cassa Edile l'impresa certifica la propria collocazione in un ambito imprenditoriale qualificato, trasparente ed omogeneo favorendo così un sano e solido sviluppo del settore;
  • - per avere accesso alla certificazione di regolarità contributiva (DURC), il cui possesso è divenuto per l'impresa condizione necessaria per l'affidamento di lavori pubblici e per l'esecuzione di lavori privati;
  • - perché con l'iscrizione alla Cassa Edile tanto l'impresa che i lavoratori accedono ad una gamma di servizi e prestazioni supplementari appositamente modulati sulle loro specifiche esigenze.