Chi siamo
Imprese e Consulenti
Lavoratori
Documentazione
Links
Contatti
« Torna indietro
ISCRIZIONE
L'iscrizione dell’impresa (apertura posizione) alla Cassa Edile deve essere effettuata all’atto dell’assunzione del dipendente.
Per le imprese provenienti da fuori provincia e iscritte ad altra Cassa Edile l’iscrizione deve concretarsi dalla data di trasferimento in provincia degli operai comandati.
PER CONSULENTI GIA’ CENSITI IN CASSA EDIL
E
Per procedere all’iscrizione di una nuova impresa occorre utilizzare l’apposita funzione telematica presente nel portale
SICE.WEB
, accedendo con le proprie credenziali MUT, così come descritto nella nostra circolare 4/2017.
Una volta effettuata l’iscrizione telematica, è necessario stampare con l’apposita funzione il modulo pdf compilato, apporre timbro e firma dell’impresa ed inviarlo scannerizzato a mezzo mail alla Cassa Edile all’indirizzo
ceso@ceso.org
. N.B. Non è più necessario inviare la visura camerale in quanto già trasmessa durante la procedure di iscrizione tramite SICE.WEB.
La Cassa Edile, una volta accettata l’iscrizione telematica, provvede all'attribuzione di un codice numerico di iscrizione e l’impresa sarà quindi visibile nell’elenco delle imprese gestite in SICE.WEB.
Confermata l’iscrizione il consulente, o l’impresa stessa, deve inviare, sempre con apposita funzione telematica SICE.WEB, la
comunicazione di assunzione dipendente
relativa ai lavoratori che saranno inseriti nella prima DNLO mensile. Tale operazione dovrà essere ripetuta ad ogni assunzione/trasferimento in provincia di operai, così da garantire il precaricamento delle anagrafiche nelle denunce MUT di competenza.
N.B. La Cassa Edile
accetta solo ed esclusivamente
iscrizioni di imprese e/o comunicazioni di assunzione dipendente effettuate attraverso il portale SICE.WEB.
PER CONSULENTI/IMPRESE MAI REGISTRATE IN CASSA EDI
LE
I consulenti non presenti nelle anagrafiche Cassa Edile e le nuove imprese che non si avvalgono di professionisti terzi per l’invio della denuncia MUT sono i soli soggetti autorizzati ad effettuare l’iscrizione con il metodo cartaceo, utilizzando l’apposita modulistica cartacea, in calce allegata e procedendo come di seguito descritto.
Il modulo, compilabile tramite ACROBAT o a mano (in stampatello chiaramente leggibile), deve essere sottoscritto, timbrato dall’impresa, scannerizzato e quindi inviato a mezzo mail alla Cassa Edile all’indirizzo
ceso@ceso.org
, allegando sempre la visura camerale.
La Cassa Edile, una volta confermata l'iscrizione, provvederà:
alla registrazione nei propri archivi dell’impresa ed alla conseguente attribuzione di un codice numerico univoco di iscrizione;
all'attribuzione ed invio a mezzo posta elettronica di un codice utente MUT e di una password temporanea al consulente. Se l'impresa non si avvale di un consulente per l'invio delle denunce nominative (DNLO), il codice utente e la password temporanea vengono attribuite ed inviate direttamente all’impresa stessa a mezzo mail di conferma dell’avvenuta iscrizione, recante anche il codice di iscrizione attribuito.
L’utenza MUT attribuita è utilizzabile anche per tutte le funzioni telematiche predisposte nel portale SICE.WEB.
Al ricevimento della conferma di iscrizione, il consulente, o l’impresa stessa, dovrà inviare, utilizzando l’apposita funzione telematica SICE.WEB, la
comunicazione assunzione dipendente
relativa ai lavoratori che saranno inseriti nella prima DNLO mensile. Tale operazione dovrà essere ripetuta ad ogni assunzione/trasferimento in provincia di operai in modo tale da consentire il precaricamento degli stessi nelle denunce MUT di competenza.
MODULISTICA ALLEGATA
Modulo di iscrizione alla Cassa Edile
SCARICA MODULO
Imprese e consulenti
operatività e servizi
Lavoratori
prestazioni e servizi
Documentazione
contratti di lavoro
NEWS
12/05/2022
SANEDIL - BANDO BORSE DI STUDIO
05/05/2022
SANEDIL - importanti aggiornamenti alle garanzie previste nei Piani sanitari Unisalute Base e Plus ed alle garanzie riconosciute in autogestione dal Fondo
26/04/2022
NUOVA COORDINATA IBAN CASSA EDILE
01/04/2022
SOGGIORNI MARINI ESTIVI 2022
31/03/2022
CONTRATTO INDUSTRIA - elementi retributivi dal 1° MARZO 2022
23/02/2022
SANEDIL: PACCHETTI PREVENZIONE
03/02/2022
MUT 4.0: MANUALE E FAQ "ACCESSO UNICO"
21/12/2021
Comunicazione n. 803 - FAQ_Congruità della manodopera in edilizia_DM 143 del 25 giugno 2021
09/12/2021
Avvio definitivo M.U.T. 4.0 e Portale Unico dal 10 Gennaio 2022
26/11/2021
regime fiscale da applicare ai contributi versati al Fondo SANEDIL nell'anno 2021
VEDI TUTTE
CIRCOLARI
31/03/2022 - CIRCOLARE 2/2022
Protocollo 99 del 31 MARZO 2022 - CONTRATTO INDUSTRIA - elementi retributivi dal 1° MARZO 2022
02/02/2022 - CIRCOLARE 1/2022
Protocollo 28 del 2 FEBBRAIO 2022 - CONTRATTO ARTIGIANATO - elementi retributivi dal 1° GENNAIO 2022
11/11/2021 - CIRCOLARE 3/2021
Protocollo 44 del 11 NOVEMBRE 2021 - ACCANTONAMENTI ED INTEGRAZIONI INFORTUNI DAL 1° OTTOBRE 2021
29/09/2021 - CIRCOLARE CONGIUNTA CASSE EDILI LOMBARDE
CIRCOLARE INERENTE LA CONGRUITA’ DELLA MANODOPERA NEI LAVORI EDILI
31/03/2021 - CIRCOLARE 2/2021
Protocollo 108 del 31 MARZO 2021 - CONTRATTO ARTIGIANATO - elementi retributivi dal 1° MARZO 2021
28/10/2020 - CIRCOLARE 6/2020
Protocollo 1083 del 28 OTTOBRE 2020 - Rimodulazione aliquote contributive dal 1° OTTOBRE 2020.
22/10/2020 - CIRCOLARE 5/2020
Protocollo 1056 del 22 ottobre 2020 - Accordo Nazionale 10 settembre 2020 - FONDO INCENTIVO OCCUPAZIONE (FIO)
21/10/2020 - CIRCOLARE 4/2020
Protocollo 1055 del 21 ottobre 2020 - avvio FONDO NAZIONALE SANITARIO "SANEDIL"
29/09/2020 - CIRCOLARE 3/2020
Protocollo 1011 del 29 settembre 2020 - CONTRATTO INDUSTRIA - elementi retributivi dal 1° SETTEMBRE 2020
03/04/2020 - CIRCOLARE 2/2020
CONTRATTO ARTIGIANATO - Nuovi valori contributo contrattuale Prevedi in vigore al 1° MARZO 2020
VEDI TUTTE